Corso Basic Design Thinking
Realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana Design
Corso in presenza
Il corso si svolgerà in presenza nella sede di LM Space nelle date e orari indicati.
Date
Da definire
Orari
Da definire
Giornata
Da definire
Durata
21 ore di formazione
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è di offrire soluzioni innovative nei processi di una qualsiasi organizzazione o azienda, basandosi su di un processo di design e di business.
Destinatari
Project Manager, innovation manager, responsabili marketing, responsabili HR, progettisti, designer, figure legate all’innovazione di processo.
Studenti di meccanica, meccatronica, grafica e design, neo-laureati, professionisti, freelance e tutti coloro che, spinti da un forte interesse per l’innovazione, desiderano approfondire questo tema.
– Introduzione teorica alla “Metodologia progettuale”
– Definizione di Creatività
– Che cos’è un problema
– Il metodo progettuale di Bruno Munari (Da cosa nasce Cosa, Bruno Munari)
– Introduzione teorica alla “Tecnica del Brainstorming”
– Il Pensiero laterale (Creatività e Pensiero Laterale, Edward De Bono)
– Esercitazione “I sei Cappelli di Edward de Bono” attraverso un brief definito
Questa tecnica prevede di affrontare ogni argomento separando le emozioni dalla logica, la creatività dalle
informazioni e così via. In un ipotetico gruppo, i partecipanti che si occupano dello stesso problema
dovrebbero mettersi ciascuno in testa un cappello con un colore diverso e ragionare così secondo logiche
diverse: con emotività, con razionalità, con logica ecc. Ad ognuno dei sei cappelli corrisponde quindi un
approccio che sposa questi diversi punti di vista.
– Esercitazione “La generazione di alternative”
Il principio essenziale del pensiero laterale recita: ogni modo particolare di considerare le cose è solo uno
fra molti altri modi possibili.
– Introduzione teorica: “Gli ingredienti di un progetto / oggetto” ( La caffettiera del masochista,
Donald Norman)
– Workshop “L’arte di giustificare a priori un oggetto finito”
Un workshop che porterà gli studenti ad analizzare le funzionalità, l’aspetto, i colori, i materiali e le
caratteristiche di un oggetto progettato e prodotto giustificando ogni scelta progettuale a priori e arrivando dove possibile a generare alternative.
– Introduzione teorica: “Che cos’è un concept”
– Workshop “Design Bingo”
Flash workshop di 30 minuti l’uno che in modo randomico forniscono agli studenti dei brief composti da keywords. Si tratta di piccoli imput che portano lo studente a generare idee uscendo dagli schemi grazie al tempo limitato, agli strumenti a disposizione e alla libertà interpretativa.
Workshop “Progettazione di un Artwork visual partendo da una parola chiave, attraverso l’applicazione del Metodo Progettuale”
Guideremo step by step gli studenti nelle varie tecniche affrontate durante il corso con l’obiettivo di
realizzare un artwork progettato in tutti gli aspetti.
Introduzione teorica: “Di chi sono le idee”
Workshop “Progettazione di una raccolta che presenti i lavori prodotti durante l’intero corso, con
l’obiettivo di realizzare uno strumento da poter consultare nel tempo, utile a ricordare le tecniche
progettuali esplorate”
Pagamento
Il corso del corso completo della durata di 21 ore è di € 310,00 + Iva
Sconto 50% riservato agli studenti!
L’intero importo deve essere versato in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione o, al più tardi, alla prima lezione. Il pagamento dovrà essere effettuato a conferma del corso tramite:
- Bonifico bancario alle seguenti coordinate Lamec Italia srl Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. di Cittadella IBAN IT 93 N 01030 62522 000061235950
- Prestito d’onore: al fine di favorire e promuovere la formazione dei giovani che si approcciano al mercato del lavoro è prevista la possibilità di finanziare il costo del percorso formativo tramite un “prestito d’onore”, che sarà possibile restituire con rateazione mensile per i giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni.
Sii il primo ad aggiungere una recensione.
Corsi correlati




Include
Corsi
Richiedi informazioni
Contact
- 049 9400872