LM Space Magazine
NASCE OFFICINA CULTURALE – COSTRUIRE IL DOMANI
- Giugno 15, 2023
- Pubblicato da: LM SPACE
- Categoria: Eventi

Officina Culturale è un progetto realizzato da LM Space assieme a Teatro Bresci che comprende un rassegna gratuita di 4 appuntamenti dedicati a ragazzi dai 14 ai 25 anni con l’obbiettivo di sensibilizzarli riguardo a episodi importanti del nostro paese e su temi importanti nei nostri giorni che influiscono sulla società di oggi.
Le lezioni si sono svolte nella meravigliosa sede di LM Space, sulle tematiche: Costume e società, Cittadinanza attiva, legalità, relazioni e web, affrontati con professionisti di vari ambiti.

Il Primo appuntamento del 25 marzo, è stato la lezione spettacolo ALBUM 1992 con l’attore Giacomo Rossetto di Teatro Bresci.Il racconto di anno che ha cambiato tutto. O forse no
La lezione pone il 1992 come nodo centrale di un racconto che si sviluppa dagli anni che lo precedono alle conseguenze che portano all’oggi: la narrazione della mafia, ma non solo, diventa motivo per una riflessione concreta e attiva.
Secondo appuntamento del 15 aprile è stato la conferenza spettacolo RI-PARTIRE sul tema della CITTADINANZA ATTIVA tenuta dal prof. ordinario di Sociologia c/o Università degli Studi di Padova, giornalista e scrittore Stefano Allievi
Un’operazione verità sull’Italia e le sue debolezze strutturali in cinque capitoli: demografia, immigrazione, emigrazione, istruzione e lavoro.


A maggio ci siamo trovati per parlare della Legalità, e abbiamo visionato la proiezione del documentario Via D’Amelio 19. Quando altri lo vorranno, con la presenza dal vivo delle autrici Anna Tringali e Claudia Sferrazza (progetto Impegnati.com).
Il racconto dei giorni delle celebrazioni per l’anniversario della strage che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.
L’ultimo appuntamento è stato dedicato alla MANUTENZIONE DELL’ANIMA – Emozioni e immagine di sé ai tempi dell’ iperconnessione. Un imperdibile incontro con la dott.ssa Ylenia d’Autilia psicologa, docente e membro della società filosofica italiana.
Siamo lieti di aver portato il nostro contribuito alla realizzazione del progetto e di intervenire nella crescita culturale ed emozionale dei ragazzi!