LM Space Magazine

USER CENTERED DESIGN: PROGETTARE L’ESPERIENZA UTENTE

Una buona progettazione è alla base del successo sul mercato di nuovi prodotti o servizi, che devono essere  in grado di rispondere alle esigenze degli utenti in termini di utilitàusabilità, desiderabilità e brand experience.

Attraverso tecniche e attività interattive che mettono in pratica i principi dell’ergonomia cognitiva (disciplina che studia l’interazione tra l’uomo e gli strumenti che utilizza quotidianamente, analizzando i processi cognitivi coinvolti), lo UCD consente di sviluppare prodotti che tengono conto, fin dalle prime fasi di ideazione, dei bisogni e delle aspettative dell’utente finale.

Ecco perché diventa indispensabile per i progettisti utilizzare lo User Centered Design.

Per definire un processo di design user-centered (cioè centrato sull’utente):

  • il design deve essere basato sulla esplicita comprensione degli utenti, dei loro bisogni e scopi e degli ambienti in cui avviene l’interazione tra user e prodotto;
  • gli utenti devono essere coinvolti lungo tutto il processo di design e sviluppo;
  •  il design deve essere guidato e modificato in base alle valutazioni degli utenti;
  • il processo deve essere iterativo e incrementale;
  • ogni aspetto del prodotto deve avere influenza sull’intera user experience e sul risultato finale;
  •  il team di design deve essere multidisciplinare e cross-funzionale, in modo da assicurare la presenza di prospettive diverse sui problemi, sulle soluzioni e sul prodotto.




Attraverso tecniche e attività interattive che mettono in pratica i principi dell’ergonomia cognitiva (disciplina che studia l’interazione tra l’uomo e gli strumenti che utilizza quotidianamente, analizzando i processi cognitivi coinvolti), lo UCD consente di sviluppare prodotti che tengono conto, fin dalle prime fasi di ideazione, dei bisogni e delle aspettative dell’utente finale.

In questo modello l’intero team viene coinvolto nel processo di generazione delle idee e si incentiva la collaborazione all’interno dello stesso e tra questo e i clienti per facilitare la comprensione dei problemi e accelerare la fase di proposta delle soluzioni, creando allo stesso tempo consenso dietro ogni decisione.

Si parte, infatti, dal presupposto che il primo design sarà sicuramente errato. Lo scopo delle iterazioni è, quindi, quello di individuare velocemente gli errori in esso contenuti per poterli correggere tempestivamente.

Ogni problema di business viene risolto implementando la soluzione più sostenibile nel minor tempo possibile, testandola e adattandola alle esigenze di mercato.

LM SPACE NEWSLETTER
Comunicazioni su corsi e attività LM Space! Iscriviti alla nostra newsletter!
Ho letto la Privacy Policy e accetto il trattamento dei miei dati personali.